<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Elogio delle ferrovie

    Elogio delle ferrovie Come I trasporti superano le difficoltà della guerra Nel discorso pronunciato al-1la Camera del Fasci e delle Corporazloni in sede di bilan- ciò delle Comunicazioni, il mi-mnistro Cini, dopo aver rilevato l'importanza del'e funzioni as- sunte dai trasporti ferroviari e mari...

    Persone citate: Cini, Edilio Ehrenfreund
    Luoghi citati: Europa, Torino
  2. anteprima della pagina
    Come si potrà risolvere il problema di Torino

    TRENI E ORARI Come si potrà risolvere il problema di Torino I traffici ferroviari si sono ormai normalizzati nel ritmo consentilo dalle supreme esigenze della guerra; la popol'ieione civile deve adeguarsi disciplinatamente alle (ndispensauili restrizioni e regolate la, sua vita alle circostante ...

    Persone citate: Edilio Ehrenfreund, Ponente
  3. anteprima della pagina
    Le comunicazioni con la Valle d'Aosta

    CRONACA CITTADINA Problemi ferroviari Le comunicazioni con la Valle d'Aosta La Valle d'Aosta è legata a Torino da tradizioni secolari, da affinità di costumi, da interessi commerciali, ma le ferrovie hanno fatto finora ben poco per dotarla di comunicazioni adeguate al bisogno. Quando nel 1858 si...

    Persone citate: Edilio Ehrenfreund
  4. anteprima della pagina
    CRONACA CITTADINA

    CRONACA CITTADINA Le comunicazioni Torino-Sanremo L'importanza della linea diretta e le sue difficoltà - Una proposta pratica Tutti sanno l'Importanza attribuita alla ferrovia Cuneo-BreglioVentimiglia, che ha costituito una notevole innovazione dando a Torino una comunicazione diretta e più brev...

  5. anteprima della pagina
    TRENI AD ELICA

    TRENI AD ELICA _ ti*) che correranno a 400 ali ora^ La velocità sarà forse un giornojla misura del grado di civiltà dei popoli, e comunque la riduzione I delle distanze sarà sempre indizio!di una decisa volontà di utilizzare |tentativi continuino per la ricerca I Hi mezzi ancora più perfetti e p...

    Luoghi citati: Bologna, Germania, Italia, Torino, Zurigo
  6. anteprima della pagina
    LA GALLERIA DEL CENISIO compie settant'anni

    LA GALLERIA DEL CENISIO compie settant'anni Il progetto di un nuovo traforo di ventidue chilometri Si compie in questi giorni il settantesimo anniversario della apertura all'oseroizio della galleria del Cenisio; l'opera gigantesca che fu un trionfo dell'ingegneria italiana, e dove si crearono gl...

  7. anteprima della pagina
    Dai treni popolari ai biglietti festivi

    Dai treni popolari ai biglietti festivi Una proposta: abolire il limite della distanza Nel quadro delle provvidenze attuate dal Regime per favorire i sani svaghi del popolo hanno assunto una importanza preminente i « biglietti festivi » il cui traffico completa e diffonde i benefici deila caratt...

    Persone citate: Edilio Ehrenfreund
  8. anteprima della pagina
    Strade e segnali

    Appuntiti a. un coaireffno Strade e segnali La « Sesta Conferenza per la i circolazione stradale » svoltasi in questi giorni a Torino con largo intervento di tecnici, studiosi ed esperti d'ogni parte d'Italia, ha esaminato, tra gli altri, il problema della regolazione del traffico nelle grandi c...

    Persone citate: Edilio Ehrenfreund
    Luoghi citati: Ginevra, Italia, Torino
  9. anteprima della pagina
    I NUOVI ORARI

    Problemi ferroviari I NUOVI ORARI Miglioramenti che si annunciano ed altri che si attendono Le varianti negli orari del treni che vengono annunciati per il prossimo orario invernale 29 ottobre p. v. comprendono alcuni dei miglioramenti nelle comunicazioni ferroviarie che fanno capo a Torino, sul...

    Persone citate: Cenisio, Edilio Ehrenfreund
  10. anteprima della pagina
    Occorrono due coppie rapide Torino-Roma

    I mmwmojtI oi*a**i iei*i*oviari Occorrono due coppie rapide Torino-Roma Bisogna anche pensare ai viaggiatori di 2a e di 3a classe Col 14 novembre p. v. andrà .in ,'igore il nuovo orario invernale delle ferrovie. La parola non è esatta. L'orario generale si rinnova una sola volta all'anno e, per ...

    Persone citate: Edilio Ehrenfreund
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Pross. > Fine >>